Global Lighthouse Network: Shaping the Next Chapter of the Fourth Industrial Revolution
Questo white paper presenta i risultati di un’indagine condotta dal World Economic Forum, in collaborazione con McKinsey & Company
Questo white paper presenta i risultati di un’indagine condotta dal World Economic Forum, in collaborazione con McKinsey & Company
Solo il 6,2% delle imprese italiane utilizza sistemi di Intelligenza artificiale, contro una media Ue dell’8%. La percentuale di piccole imprese si attesta al 5,3%, contro il 24,3% delle grandi imprese.
Anche quest’anno UNIVPM insieme ad Artes, organizza il Corso di Perfezionamento “Architetture, processi e tecnologie per la transizione digitale dell’industria.
Come può un attacco informatico compromettere i sistemi di un’azienda? Quanto è importante essere dotati di un sistema di Cyber Security?
Webinar organizzato dal Competence Center MADE
Il progetto Edih4Marche (polo europeo per la transizione digitale delle imprese marchigiane), di cui il Dih Marche è capofila, è stato uno dei 13 su 41 selezionati nell’ambito di una call europea per la costituzione di una rete di European Digital Innovation Hub.
Il Digital Innovation Hub Marche, con Sistemi Formativi Confindustria e Federmanager, nell’ambito del Progetto AMa-DIH mirato ad accrescere ulteriormente le capacità e le competenze per la transizione digitale e green delle imprese, ha avviato la realizzazione di un nuovo servizio di analisi e misurazione della maturità in termini di circolarità ed energia.
Anitec-Assinform ha pubblicato un nuovo White Paper che offre approfondimenti su policy, tecnologie ed esperienze aziendali relative all’universo dell’Intelligenza Artificiale.
L’Italia ha adottato, con il passaggio in Consiglio dei Ministri il 24 novembre 2021, il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale 2022-2024, frutto del lavoro congiunto del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale.
La Commissione europea ha dato il via al nuovo programma Digital Europe con la pubblicazione di una prima serie di bandi aperti a imprese, organizzazioni e amministrazioni pubbliche degli Stati membri dell’UE, nonché a enti di altri paesi associati al Programma Digital Europe.
Continua a crescere il mercato digitale italiano, +5,5% rispetto al 2020 e nei prossimi 3 anni è previsto un continuo aumento del volume d’affari del digitale, anche grazie alle risorse del PNRR.
Questo quanto emerge dal report “Il Digitale in Italia 2021. Previsioni 2021-2024 e Policy”, realizzato da Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’ICT.