White Paper sull’Intelligenza artificiale (IA)
Anitec-Assinform ha pubblicato un nuovo White Paper che offre approfondimenti su policy, tecnologie ed esperienze aziendali relative all’universo dell’Intelligenza Artificiale.
Anitec-Assinform ha pubblicato un nuovo White Paper che offre approfondimenti su policy, tecnologie ed esperienze aziendali relative all’universo dell’Intelligenza Artificiale.
L’Italia ha adottato, con il passaggio in Consiglio dei Ministri il 24 novembre 2021, il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale 2022-2024, frutto del lavoro congiunto del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale.
La Commissione europea ha dato il via al nuovo programma Digital Europe con la pubblicazione di una prima serie di bandi aperti a imprese, organizzazioni e amministrazioni pubbliche degli Stati membri dell’UE, nonché a enti di altri paesi associati al Programma Digital Europe.
Continua a crescere il mercato digitale italiano, +5,5% rispetto al 2020 e nei prossimi 3 anni è previsto un continuo aumento del volume d’affari del digitale, anche grazie alle risorse del PNRR.
Questo quanto emerge dal report “Il Digitale in Italia 2021. Previsioni 2021-2024 e Policy”, realizzato da Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’ICT.
La Commissione Europea ha pubblicato i risultati 2021 dell’indice DESI (Digital Economy and Society Index).
I paesi UE hanno fatto progressi e con loro anche l’Italia.
L’Italia si colloca al 20º posto fra i 27 Stati membri dell’UE.
L’Italia è significativamente in ritardo rispetto ad altri paesi dell’UE in termini di capitale umano. Rispetto alla media UE, registra infatti livelli di competenze digitali di base e avanzate molto bassi.
Pubblicato report del WMF: Una manifattura verde grazie al digitale
Economia circolare come “new deal” manifatturiero in grado di promuovere l’innovazione di prodotto e generare modelli di business “manufacturing as a service” allineati ai principi della sostenibilità. Il tema è stato affrontato nel corso del World Manufacturing Forum di Cernobbio, in occasione del quale è stato presentato il report “Digitally enabled circular manufacturing”.
Presentato il Rapporto 2021 sull’attività della rete dei DIH di Confindustria.
I DIH svolgono il ruolo di “acceleratore” degli investimenti in tecnologie digitali che, come ci ha insegnato la pandemia, si sono rivelate strategiche per garantire la continuità delle attività produttive e per la resilienza di intere filiere.
Si è sempre parlato di Industria 4.0 come leva per la competitività, mettendo in evidenza i tanti aspetti positivi dell’integrazione delle tecnologie digitali
nei processi produttivi, ma l’esperienza di questo anno ha messo ancora di più in evidenza la necessità di accelerare questa trasformazione e di continuare il
nostro lavoro di orientamento delle imprese, potendo contare su una rete di DIH ormai consolidata e riconosciuta anche dalle Istituzioni.
Pubblicato da Anitec-Assinform il white paper “Attualità e prospettive della Blockchain per la crescita dell’economia italiana”.
Nel White Paper vengono illustrati dodici casi di successo della Blockchain, molti dei quali in settori cruciali per l’economia italiana, come ad esempio l’agroalimentare, la moda, l’automotive, il turismo e la cultura, i servizi satellitari e l’energia.
La Banca europei per gli investimenti (Bei) ha recentemente pubblicato il Report sulla digitalizzazione, che riassume i principali risultati per il 2020 dello European Investment Bank Investment Survey (Eibis), un sondaggio annuale che raccoglie informazioni su circa 13.500 imprese nei 27 paesi dell’Unione Europea, nel Regno Unito e negli Usa.
Siemens Digital Industries Italia e Confindustria hanno rinnovato l’accordo “Smart Factory Siemens – 100 Giornate Evolution”: nuova linfa ad una collaborazione iniziata nel 2018 che ha al centro la trasformazione digitale delle imprese e che durerà fino a tutto il 2022.